Importanti novità su Rinnovi e Convalide delle Certificazioni ICDL

Mercoledì, 13 Marzo 2024 Written by  /  
Rate this item
(0 votes)

IMPORTANTI NOVITA’ SU RINNOVI E CONVALIDE DELLE CERTIFICAZIONI ICDL

 

DA ECDL CORE A ICDL: FINALMENTE UNA SEMPLIFICAZIONE PER IL RINNOVO DEL CERTIFICATO

Dal 5 marzo scorso, chi è in possesso di un certificato ECDL Core (Start o Full) conseguito a seguito di esami svolti con il syllabus 5.0, potrà rinnovarlo sostenendo l’esame ECDL CORE UPDATE 6.0, come già avviene per coloro che hanno sostenuto gli esami con syllabus antecedenti al 5.0.

Si tratta di un esame unico distribuito su 6 moduli ICDL relativi alla revisione del syllabus 6.0.

Ciò con l’obiettivo di semplificare le procedure che riguardano il passaggio da ECDL Core a ICDL per i candidati in possesso di un certificato ECDL Core (Start o Full) e permettere loro di conseguire più agevolmente la certificazione ICDL Full Standard.

Con questo nuovo aggiornamento, chi ha fatto esami con il Syllabus 5.0 ECDL CORE viene equiparato a chi li ha sostenuti con syllabus precedenti e, pertanto, come loro non dovrà più acquistare una nuova Skills Card ICDL. 

Una volta sostenuto l’esame ECDL CORE UPDATE 6.0, per conseguire la certificazione ICDL Full Standard, il candidato dovrà sostenere soltanto gli esami CyberSecurity e Online Collaboration.”

 

NUOVE MODALITA’ SULLA CONVALIDA DEGLI ESAMI ICDL STANDARD PER CONSEGUIRE ICDL FULL STANDARD

ICDL Standard, che segue i criteri di qualità indicati dalla ICDL Foundation, non è una certificazione accreditata da Accredia e non ha scadenza, ma è conseguita con la stessa procedura di ICDL Full Standard, che invece è accreditata.

Per chi ha conseguito la certificazione ICDL (o ECDL) Standard, con gli stessi sette esami richiesti per ICDL Full Standard, dal 15 marzo 2024 è stata predisposta una procedura di convalida di questi esami per conseguire la certificazione ICDL Full Standard.

In base a questa nuova procedura, se gli esami sono stati tutti superati da non oltre 5 anni, è sufficiente sottoscrivere la Domanda di Certificazione ICDL Full Standard, presentandosi presso un Test Center qualificato AICA, che provvederà a registrarla nella piattaforma dedicata, selezionando nell’anagrafica del candidato i flag della sezione ICDL Full Standard (i cosiddetti “flag di Accredia”).

In aggiunta, nel caso di esami superati da oltre 5 anni, il Candidato dovrà sostenere i corrispettivi esami di aggiornamento ICDL Update modulari, gli stessi già utilizzati per aggiornare gli esami ICDL Full Standard “scaduti” per decorrenza dei 5 anni, nell’iter di prima certificazione.

Quest’ultima procedura di convalida degli esami superati da oltre 5 anni potrà essere applicata anche a chi ha conseguito il certificato ICDL (o ECDL) Full Standard e lo abbia lasciato scadere, cioè non abbia sostenuto l’esame di rinnovo ICDL Full Standard Update in tempo utile, vale a dire entro 5 anni dall’emissione del certificato.

Il certificato ICDL Full Standard rilasciato, dal momento che adesso rientra nella procedura di convalida di esami ICDL (o ECDL) Standard, sarà a tutti gli effetti considerato come una prima certificazione e non come un rinnovo.

Ma perché è così importante la certificazione ICDL Full Standard?

Perché è la prima e più diffusa certificazione ad avere ottenuto l’accreditamento da parte di Accredia che attesta le competenze necessarie per vivere nella società digitale e perché le certificazioni ICDL sono riconosciute a livello internazionale in oltre 100 Paesi.

All’inizio del 2024, circa 66.000 persone sono in possesso di questa certificazione  in corso di validità, come risulta dal Registro delle Figure Professionali Certificate della banca dati online di Accredia.

Inoltre, è importante perché riconosciuta come crediti formativi negli esami di Stato per il diploma di maturità e perché, grazie a essa, vengono riconosciuti punteggi a concorsi.

E chi intende intraprendere ora il percorso per l’ottenimento della certificazione ICDL Full Standard cosa deve fare?

Deve prepararsi sui seguenti sette moduli e sostenere i relativi esami:

  • Computer Essentials
  • Online Essentials
  • Spreadsheets (Excel)
  • Word Processing
  • Presentation (Power Point)
  • IT Security
  • Online Collaboration

Durante questo percorso, a esami superati, il candidato otterrà ben quattro certificazioni: ICDL Essentials, ICDL Base, IT Security e, infine, ICDL Full Standard.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Beamat (Test Center AICA n. AJAC0001) tel. 06.92929375 - e-mail info.corsi@beamat.it.


Articolo di BEAMAT

La Redazione di Beamat si impegna ogni giorno per approfondire le tematiche pi importanti del mondo del lavoro, delleducazione e dellinnovazione.
La mission ben precisa: contribuire a una Cultura Digitale utile, consapevole e sicura.

Read 6341 times

Related items